Chi siamo
Dal 2013 accendiamo la scintilla della musica in chi desidera viverla davvero.
Ogni allievo è unico e per ciascuno costruiamo un percorso su misura con passione, competenza e ascolto.
Per noi la musica non è solo tecnica: è identità, emozione, incontro.
Qui si impara, ma soprattutto ci si sente parte di qualcosa di autentico.
​
Scopri dove può portarti una nota.
Il nostro team
​Conosci il nostro team di Docenti e i loro percorsi accademico-artistici.
​
Quale sarà il tuo strumento?

Docente di Pianoforte – MusiCH Institute
​
Silvia Bianchetti
Silvia Bianchetti è una pianista e docente con una formazione solida e un approccio didattico capace di trasmettere la passione per la musica a ogni livello.
Ha iniziato il suo percorso artistico al Liceo Musicale di Varese per poi proseguire gli studi presso l’Istituto G. Puccini di Gallarate. Ha conseguito il diploma come privatista al prestigioso Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, perfezionandosi successivamente con la professoressa Lucia Romanini.
​
Nel corso della sua carriera si è distinta per i risultati artistici e per un’intensa attività didattica, che unisce rigore tecnico e creatività, valorizzando le caratteristiche di ogni allievo.
Da oltre 10 anni è parte del team del Musich Institute, dove accompagna bambini, ragazzi e adulti nel loro percorso musicale, rendendo lo studio del pianoforte non solo esercizio tecnico ma soprattutto un viaggio di espressione personale, capace di aprire nuove prospettive artistiche e culturali.
​
​
​
​
​
​
​​
​​
​
​​​

Docente di Violino – MusiCH Institute
Giuseppe Tucci
Violinista di grande talento e docente appassionato, Giuseppe Tucci ha completato gli studi presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia con il massimo dei voti e lode e ha conseguito il primo Master of Arts in Music Performance presso il prestigioso Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del Maestro Alessandro Moccia. Attualmente frequenta il Master in Music Pedagogy.
​
Nel corso della sua formazione si è perfezionato con artisti di fama internazionale e ha partecipato a masterclass e tournées in tutta Europa, consolidando una solida esperienza concertistica e cameristica.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in sale prestigiose come LAC di Lugano, Sala Verdi di Milano, Victoria Hall di Ginevra e la Konzertsaal dei Bamberger Symphoniker, collaborando con musicisti e direttori di rilievo internazionale.
Giuseppe è membro della Zürcher Kammerphilharmonie, dell’Ensemble Colibrí, dei Solisti di Pavia e dell’Ensamble Italiano, portando la sua esperienza orchestrale e cameristica anche in aula. Insegna con passione presso il Musich Institute, accompagnando bambini, ragazzi e adulti nel loro percorso musicale, valorizzando le capacità individuali e stimolando creatività ed espressione personale.
​
Suona un prezioso violino Mathias Albani del 1769, donatogli dal Maestro Alessandro Moccia, con cui porta sul palco tutto il fascino e la qualità del suono storico.

Docente di Canto – MusiCH Institute
Yueyan Xie
Yueyan Xie ha iniziato a studiare musica fin da piccola sotto la guida della madre, avvicinandosi al canto come mezzosoprano all’età di sedici anni. Si è formata presso i Conservatori di Brescia e Bologna, perfezionandosi come soprano con insegnanti di fama internazionale e partecipando a prestigiose masterclass, tra cui Chris Merritt, Leone Magiera e Marcin Habela.
​
Ha debuttato in opere e concerti di rilievo, tra cui Le Nozze di Figaro, “Clara, Musica e Passione” e produzioni contemporanee come L’Homme et son désir di Darius Milhaud all’Auditorio Stelio Molo di Lugano. Ha eseguito anche repertorio sacro, tra cui la Messa in G maggiore di Schubert diretta da Mark Kölliker.
​
Nel 2024 ha conseguito il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e ha ottenuto premi internazionali come il Terzo premio al “Franco Margola” International Music Competition e la partecipazione al 19° International Robert Schumann Competition in Germania.
​
Yueyan unisce alla solida preparazione tecnica una profonda sensibilità interpretativa, accompagnando gli studenti nel loro percorso musicale con passione, espressività e attenzione pedagogica.
​
​
​
​
​

Docente di Batteria e Percussioni – MusiCH Institute
Gaspare Renna
Maestro in Strumenti a Percussione con formazione accademica d’eccellenza: ha conseguito la Laurea di Secondo Livello a Palermo, integrando Masterclasses sia strumentali che in tecniche compositive ed improvvisative; ha completato due Masters of Arts, in Performance e Pedagogia, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e la HEMU di Losanna, e si accinge a concludere una Post Formazione.
​
Vincitore di competizioni nazionali ed internazionali, ha ottenuto anche una tournee in America conclusasi nel prestigioso teatro Carnegie Hall di New York. In ambito orchestrale vanta numerose esperienze come aggiunto: ciò gli ha consentito di suonare anche in diversi teatri del mondo orientale. Si è altresì distinto come solista.
​
È un artista che integra alla formazione classica molteplici propensioni musicali, contestualizzandosi in ensemble di vario genere: ha all’attivo diverse formazioni in Duo con arrangiamenti, trascrizioni e composizioni originali, ognuna con un taglio stilistico differente, inoltre collabora con il gruppo brasiliano Joanina.
​
Da tempo membro del team del Musich Institute, Gaspare è non solo un insegnante di grande competenza tecnica ma anche empatica, capace di trasmettere entusiasmo e passione guidando i suoi allievi in un percorso coinvolgente, ricco di stimoli.​

Docente di Chitarra – MusiCH Institute
Yuri Santangelo
Yuri Santangelo è un giovane chitarrista di talento, già affermato sulla scena concertistica internazionale. Ha completato il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Lorenzo Micheli e attualmente frequenta il Master in Music Pedagogy nello stesso conservatorio.
​
La sua formazione include studi con artisti di fama internazionale e un percorso di perfezionamento intenso che gli ha permesso di esibirsi in prestigiose sedi italiane ed europee.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, ricevendo riconoscimenti come la “Chitarra d’Oro” al 30° Convegno Internazionale della Chitarra di Milano come giovane promessa italiana.
Yuri ha collaborato a progetti culturali e sociali, realizzato musiche per cortometraggi e film e suonato in importanti festival, tra cui il LongLake Festival di Lugano e il Festival Internazionale di Lagonegro.
​
Come docente, accompagna bambini, ragazzi e adulti nel percorso musicale valorizzando tecnica, espressività e creatività, portando in aula la stessa energia e passione che lo caratterizzano in concerto. Suona una chitarra del liutaio Jacques Vincenti, ispirata a Enrique García.
​​
​
​
​
​
​
​​
​​​
​

Docente di Tromba e Trombone - MusiCH Institute
Alberto Guerrera
Alberto Guerrera nasce a Messina nel 1998. Nel 2012 viene ammesso nel Conservatorio “A.Corelli” di Messina nella classe del Maestro Santi Cardullo con il quale si laurea nel 2022 con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2018 ottiene l’idoneità presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Nel 2019 partecipa ad un progetto Erasmus in Belgio sotto la guida del Maestro Antoine Acquisto.
Nel 2022 viene ammesso al Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Francesco Tamiati.
Nel 2024 ottiene l’idoneità presso l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Attualmente iscritto al secondo anno del Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Ha partecipato a numerose masterclass con artisti del calibro di: Max Sommerhalder, Esteban Batallán, Andrei Kavalinski, Germàn Asensi e tanti altri.
Ha lavorato come aggiunto in diverse Orchestre Italiane e Svizzere ed effettuato tournée in Francia, Germania e Armenia.
La passione per l’insegnamento è sempre stata fin da giovane insita in lui.
La voglia di condividere il sapere e di divertirsi attraverso la musica lo hanno sempre contraddistinto fin dal periodo a Messina.
Servizi
Questi sono solo alcuni dei servizi che offriamo, naviga alla sezione servizi per scoprire di più.

Corso di Canto
Il corso di canto del MusiCH Institute è individuale e adatto a tutte le età. Attraverso lo studio della respirazione, della tecnica vocale e dell’interpretazione, aiuta ogni allievo a sviluppare una voce sana, potente e personale. Il repertorio è vario (pop, rock, soul, jazz, musical) e si adatta alle inclinazioni di ciascuno, puntando a valorizzare l’identità artistica e la presenza scenica.

Corso di Tromba
Il corso di tromba è adatto a principianti e a chi vuole perfezionarsi, offrendo un percorso completo su tecnica, musicalità e improvvisazione. Si studiano emissione del suono, fiato, diteggiatura e intonazione, con esercizi e brani di vari generi (classica, jazz, pop, funk). Sono previsti anche momenti di musica d’insieme per sviluppare l’ascolto e l’esperienza collettiva.

Corso di Violino
Il corso di violino è aperto a tutte le età e propone un percorso personalizzato per sviluppare tecnica, intonazione, postura e sensibilità musicale. Fin dall’inizio si lavora su un suono pulito ed espressivo, con repertori scelti in base al livello (classico, folk, pop, colonne sonore), per un’esperienza coinvolgente e stimolante.

Corso di Pianoforte
Il corso di pianoforte è rivolto a tutte le età e livelli, con un percorso personalizzato che sviluppa tecnica, lettura e interpretazione. Dalla classica al contemporaneo, l’allievo impara a suonare con espressività e padronanza, approfondendo anche armonia, composizione e musica d’insieme. Un corso completo per esprimersi al pianoforte.


